Comelico è una zona di etnìa ladina situata nelle Dolomiti a sud del confine con l’Austria. Il centro culturale è Santo Stefano di Cadore dove confluiscono la Val Pàdola e la Val Pusteria. In Val Pàdola si trova il Comelico Superiore la cui sede comunale è Candide, mentre le frazioni principali sono Pàdola e Dosoledo. Salendo verso il Passo Monte Croce si raggiunge il Rifugio Lunelli, con vista sul poderoso Popera, dove si trovano i Bagni di Val Grande (acque solforose). Questi luoghi rappresentano la soluzione ideale per una vacanza all’insegna della tranquillità senza rinunciare al piacere di praticare qualsiasi attività sportiva. Una fitta rete di sentieri ai piedi delle grandi montagne, il verde brillante dei prati, il verde scuro dei boschi, il bianco delle case e il contrastante bruno dei tabià potranno essere ammirati dal visitatore in uno scenario circondato dalle sfumature rosa-grigiastre delle Dolomiti.
Da vent'anni sul Monte Cavallino le popolazioni italiane ed austriache si incontrano nella ceremonia della Croce Europa, a metà settembre. Il giorno di Santo Stefano, simpatica, è la corsa con le slitte cariche di legna, ma la grande attrazione del Comelico è il carnevale, di antica origine ladina. La maschera principale è il Matazin, molto variopinta e sempre in movimento. Delle tradicioni culturali fanno parte il Gruppo dei "Legar", che si esivisce sfoggiando abiti ed oggetti tipici locali, e numerosi Gruppi Turistici che nei periodi estivi ed invernali organizzano simpatiche feste paesane.
" Molti negozietti di mobili di antiquariato, provenienti dal Tirolo, dal Comerlico e dal Cadore, faranno la gioia dei molti appassionati del settore, in particolare a Dosoledo. "
Posizionato nel perimetro delle Cime dolomitiche più importanti al mondo, con splendide vedute di una natura incontaminata e piena di belle sorprese di fauna e flora.